Vai al contenuto principale
don Francesco Cozzitorto
       Charitas ante omnia
  • Home
  • Articoli
  • Interventi
  • Diocesi S. Marco Arg. Scalea
    • Clero
    • Carità
    • Centri di Ascolto
    • Progetto Policoro
  • Forania S. Marco Arg.
    • Unità Pastorale Pettoruto
  • Parrocchie
    • Omelie
    • Parrocchia Purificazione Mottafollone
    • Parrocchia San Giorgio M. Cavallerizzo
    • Parrocchia Santi Pietro e Paolo Cerzeto
  • Documenti
  • Galleria

12 maggio 2019 - IV Domenica di Pasqua Anno C

Maggio 11, 2019 alle 10:21, Nessun commento
I seduttori e i maestri: due voci ben diverse

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

Le mie pecore ascoltano la mia voce. Non i comandi, la voce. Quella che attraversa le distanze, inconfondibile; che racconta una relazione, rivela una intimità, fa emergere una presenza in te. La voce giunge all'orecchio del cuore prima delle cose che dice. È l'esperienza con cui il bambino piccolo, quando sente la voce della madre, la riconosce, si emoziona, tende le braccia e il cuore verso di lei, ed è già felice ben prima di arrivare a comprendere il significato delle parole. La voce è il canto amoroso dell'essere: «Una voce! L'amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline» (Ct 2,8). E prima ancora di giungere, l'amato chiede a sua volta il canto della voce dell'amata: «La tua voce fammi sentire» (Ct 2,14)... Quando Maria, entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta, la sua voce fa danzare il grembo: «Ecco appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo» (Lc 1,44). Tra la voce del pastore buono e i suoi agnelli corre questa relazione fidente, amorevole, feconda. Infatti perché le pecore dovrebbero ascoltare la sua voce? Due generi di persone si disputano il nostro ascolto: i seduttori, quelli che promettono piaceri, e i maestri veri, quelli che danno ali e fecondità alla vita. Gesù risponde offrendo la più grande delle motivazioni: perché io do loro la vita eterna. Ascolterò la sua voce non per ossequio od obbedienza, non per seduzione o paura, ma perché come una madre, lui mi fa vivere. Io do loro la vita. Il pastore buono mette al centro della religione non quello che io faccio per lui, ma quello che lui fa per me. Al cuore del cristianesimo non è posto il mio comportamento o la mia etica, ma l'azione di Dio. La vita cristiana non si fonda sul dovere, ma sul dono: vita autentica, vita per sempre, vita di Dio riversata dentro di me, prima ancora che io faccia niente. Prima ancora che io dica sì, lui ha seminato germi vitali, semi di luce che possono guidare me, disorientato nella vita, al paese della vita. La mia fede cristiana è incremento, accrescimento, intensificazione d'umano e di cose che meritano di non morire. Gesù lo dice con una immagine di lotta, di combattiva tenerezza: Nessuno le strapperà dalla mia mano. Una parola assoluta: nessuno. Subito raddoppiata, come se avessimo dei dubbi: nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io sono vita indissolubile dalle mani di Dio. Legame che non si strappa, nodo che non si scioglie. L'eternità è un posto fra le mani di Dio. Siamo passeri che hanno il nido nelle sue mani. E nella sua voce, che scalda il freddo della solitudine.
(Letture: Atti 13,14.43-52; Salmo 99; Apocalisse 7,9.14-17; Giovanni 10,27-30)

 (commento di Ermes Ronchi)


Nessun commento

Lascia una risposta







Post recenti

  • Nessuno è peggiore di chi danneggia se stesso
    30 mag, 2019
  • 25 maggio 2019 - Mottafollone - Festa anniversario nascita di S. Pio
    20 mag, 2019
  • Giovani: "... trattati bene [...]. Non privarti di un giorno felice".
    20 mag, 2019
  • 22 maggio 2019 a Cerzeto memoria di Santa Rita da Cascia: S. Messa ore 18
    19 mag, 2019
  • Giovani: Fatevi sentire !
    19 mag, 2019
  • 19 maggio 2019 - V Domenica di Pasqua - Anno C
    18 mag, 2019
  • Giovani: Prendete il largo, uscite da voi stessi
    18 mag, 2019

Informazioni extra

Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.

Creato con Mozello - il modo più semplice per creare un sito web.

Crea subito il tuo sito web o negozio online con Mozello.

Facile, veloce e senza programmazione

Segnala abuso Scopri di più