Vai al contenuto principale
don Francesco Cozzitorto
       Charitas ante omnia
  • Home
  • Articoli
  • Interventi
  • Diocesi S. Marco Arg. Scalea
    • Clero
    • Carità
    • Centri di Ascolto
    • Progetto Policoro
  • Forania S. Marco Arg.
    • Unità Pastorale Pettoruto
  • Parrocchie
    • Omelie
    • Parrocchia Purificazione Mottafollone
    • Parrocchia San Giorgio M. Cavallerizzo
    • Parrocchia Santi Pietro e Paolo Cerzeto
  • Documenti
  • Galleria

Inaugurazione Centro Archivistico Bibliotecario Diocesano

Ottobre 27, 2018 alle 20:19, Nessun commento

Eminenza, Eccellenza, Autorità Civili e Militari, Signore, Signori

L’Archivio Storico della diocesi di S. Marco Argentano - Scalea è una fonte indiscutibilmente rilevante per comprendere l’evolversi delle vicende culturali e religiose dei paesi del territorio generati dall’avvicendamento fra la chiesa orientale e la chiesa latina dovuto all’azione del Normanno Roberto il Guiscardo che costruì l’Episcopio come sua dimora e diede vita alla diocesi di S. Marco Argentano  a cui si unì nel corso del XIII la diocesi del Gastaldato longobardo di Malvito.

Nel 1687 Mons. Antonino Papa, calabrese, e successivamente, nel 1723, Mons. Bernardo Cavaliere, napoletano, diedero impulso all’Archivio attuando le indicazioni del Concilio Tridentino, istruendo i sacerdoti alla corretta compilazione dei documenti e intensificando le regole per vietarne l’asporto.

Per ben tre volte l’Archivio ha subito dispersioni: nel 1648 a causa di un incendio, nel 1784 per il terremoto, e nel 1806 per la sottrazione di documento fatta dai soldati francesi alloggiati nel palazzo vescovile.

Nonostante ciò l’Archivio conserva vari documenti a partire dal 1422. Documenti che riguardano la Diocesi, il Capitolo dei Canonici, la Cattedrale, La Mensa Diocesana, il Seminario, le Confraternite, le Parrocchie. Consta di circa 770 pezzi tra buste e registri e da 3 pergamene, miniate,  i cui estremi cronologici sono compresi tra il 1580 e il 1968 articolati in Platee (1715-1861), atti di sinodi (1630-1725), bollari ed encicliche (1720-1968), dispacci, suppliche, registri dei sacramenti, stato delle parrocchie ed atti relativi a monasteri e conventi.

Il 5 ottobre 1994, con decreto del Soprintendente Archivistico, dott. Alfio Seminara, è stato dichiarato Archivio di notevole interesse storico.

Alla luce delle indicazioni Conciliari, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e della Conferenza Episcopale Italiana, dei Vescovi Diocesani, delle Norme Statali e relative intese stato – Chiesa, nel corso degli ultimi anni, in spirito di dialogo e collaborazione, grande impulso per la custodia, il restauro e la valorizzazione è stato dato all’Archivio Storico Diocesano da Mons. Augusto Lauro, Mons. Domenico Crusco, e dall’attuale nostro amatissimo Vescovo Mons. Leonardo Bonanno, che ha fortemente voluto la nuova sistemazione, per  una fruizione più ampia dei documenti da parte di quanti lo richiedono.

E’ forte il convincimento che il nostro patrimonio documentario appartiene alla chiesa universale la quale riconosce agli Archivi ecclesiastici una funzione pastorale: “ Essi … sono luoghi della memoria delle comunità cristiane e fattori di cultura per la nuova evangelizzazione”. E’ necessario perciò che si sviluppi, anche nei confronti degli archivi, un atteggiamento pastorale, considerando che la loro valorizzazione può costituire un valido incontro con la cultura odierna ed offrire occasioni per partecipare al progresso integrale dell’umanità.     Grazie. 

                                                        dfc - Inaugurazione Archivio Storico Diocesano 27 ottobre 2018


Nessun commento

Lascia una risposta







Post recenti

  • Nessuno è peggiore di chi danneggia se stesso
    30 mag, 2019
  • 25 maggio 2019 - Mottafollone - Festa anniversario nascita di S. Pio
    20 mag, 2019
  • Giovani: "... trattati bene [...]. Non privarti di un giorno felice".
    20 mag, 2019
  • 22 maggio 2019 a Cerzeto memoria di Santa Rita da Cascia: S. Messa ore 18
    19 mag, 2019
  • Giovani: Fatevi sentire !
    19 mag, 2019
  • 19 maggio 2019 - V Domenica di Pasqua - Anno C
    18 mag, 2019
  • Giovani: Prendete il largo, uscite da voi stessi
    18 mag, 2019

Informazioni extra

Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.

Creato con Mozello - il modo più semplice per creare un sito web.

Crea subito il tuo sito web o negozio online con Mozello.

Facile, veloce e senza programmazione

Segnala abuso Scopri di più