Vai al contenuto principale
don Francesco Cozzitorto
       Charitas ante omnia
  • Home
  • Articoli
  • Interventi
  • Diocesi S. Marco Arg. Scalea
    • Clero
    • Carità
    • Centri di Ascolto
    • Progetto Policoro
  • Forania S. Marco Arg.
    • Unità Pastorale Pettoruto
  • Parrocchie
    • Omelie
    • Parrocchia Purificazione Mottafollone
    • Parrocchia San Giorgio M. Cavallerizzo
    • Parrocchia Santi Pietro e Paolo Cerzeto
  • Documenti
  • Galleria

14 feb 2019 Incontri con la Soprintendenza – Convento S. Daniele: S. Valentino

Febbraio 16, 2019 alle 10:00, Nessun commento

Illustrissimi Signori e Signore,

Sono don Francesco Cozzitorto, nella diocesi di San Marco – Scalea, Parroco di Mottafollone, Presidente della Commissione Diocesana di Arte Sacra e Beni culturali e Vicario della Forania di S. Marco Argentano. 

E sono qui perché delegato dal mio Vescovo Mons Leonardo Bonanno, che  si  rammarica di non poter essere presente qui tra voi, e per  portarvi il suo saluto e il suo compiacimento per l’importante iniziativa su S. Valentino, nel giorno della sua festa, la festa degli “innammorati”; auguri a tutti; Santo importante per la Calabria e soprattutto per la diocesi di S. Marco Argentano – Scalea, poichè le reliquie di S. Valentino sono custodite nel Convento di S. Daniele a Belvedere Marittimo, che fa parte della nostra diocesi.

Grazie ad una pubblicazione redatta dalla Soprintendenza, sulla vicenda S. Valentino, si è scoperto che il documento conservato nello stesso convento è stato erroneamente trascritto e tradotto, poiché non si tratta di cimitero “Cipriano” ma di “Ciriaca” (più conosciuto come Catacombe di S. Lorenzo sulla Tiburtina).

Questo ci induce a una riflessione: Se le reliquie presenti a Belvedere provengono dalla catacomba di S. Ciriaca si deve pensare che potrebbe trattarsi delle reliquie di un altro Valentino, forse il presbitero romano.

La devozione per il Santo di Belvedere come derivazione ternana potrebbe essere messa in discussione e ci porterebbe a propendere per una nuova teoria che esula da quella finora discussa, perché non troverebbe riscontro oggettivo con la provenienza Ciriaca.

Se dovesse essere giusta questa nuova tesi si potrebbe fare un collegamento tra Belvedere  e la Città di Este nel padovano. Qui infatti, nell’oratorio dedicato a S. Valentino, fondato dalla Confraternita della Morte nel 1627, sono custodite le reliquie del Martire, traslate nella Città il 1674, e, anche queste, provenienti dalle Catacombe di S. Ciariaca di Roma.

Plaudo quindi a questa nuova “scoperta” e a chi ha fatto la trascrizione e traduzione, in particolare alla dottoressa Enrichetta Salerno di questo Ufficio.

Mi complimento ancora una volta, per la splendida pubblicazione,  il quaderno n.5 della Soprintendenza del 2011, dove queste cose sono brillantemente descritte. 

Auguro a tutti sempre più approfonditi studi sui tesori religiosi e civili della nostra cara Calabria e Vi ringrazio, a nome del Vescovo, per  il lavoro che compite quotidianamente con competenza ed abnegazione.

Grazie.


 



Nessun commento

Lascia una risposta







Post recenti

  • Nessuno è peggiore di chi danneggia se stesso
    30 mag, 2019
  • 25 maggio 2019 - Mottafollone - Festa anniversario nascita di S. Pio
    20 mag, 2019
  • Giovani: "... trattati bene [...]. Non privarti di un giorno felice".
    20 mag, 2019
  • 22 maggio 2019 a Cerzeto memoria di Santa Rita da Cascia: S. Messa ore 18
    19 mag, 2019
  • Giovani: Fatevi sentire !
    19 mag, 2019
  • 19 maggio 2019 - V Domenica di Pasqua - Anno C
    18 mag, 2019
  • Giovani: Prendete il largo, uscite da voi stessi
    18 mag, 2019

Informazioni extra

Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.

Creato con Mozello - il modo più semplice per creare un sito web.

Crea subito il tuo sito web o negozio online con Mozello.

Facile, veloce e senza programmazione

Segnala abuso Scopri di più