GIOVEDÌ SANTO 2019 - SANTA MESSA DEL CRISMA
UFFICIO
LITURGICO DIOCESANO Diocesi di San Marco Argentano - Scalea
GIOVEDÌ
SANTO 2019 - SANTA
MESSA DEL CRISMA - 18 APRILE 2019
Carissimi,
è certamente questo uno dei
momenti più salienti e fecondi nella vita della Diocesi. La Messa Crismale, che
il nostro Vescovo concelebra con noi presbiteri della diocesi, è considerata
una delle principali manifestazioni della pienezza del sacerdozio del Vescovo,
è un segno della stretta unione dei presbiteri con lui.
«Il Vescovo deve essere considerato come il grande sacerdote
del suo gregge: da lui in certo qual modo scaturisce e promana la vita dei suoi
fedeli in Cristo» (SC n.41).
Il Giovedì Santo, dunque, ci
pone in modo particolare di fronte alle nostre responsabilità e ci interpella
se siamo pienamente consapevoli dei doni ricevuti nel giorno dell’Ordinazione.
CATTEDRALE
DI SAN MARCO
ARGENTANO - ORE
9.30
S.E. Mons. Leonardo Bonanno presiederà la solenne
concelebrazione della Santa Messa Crismale.
1. LUOGO DI RIUNIONE
- Nella cripta alle ore 9.00 il
servizio liturgico è prestato dai Seminaristi del Seminario Maggiore
S. Pio X di CZ e del Seminario minore di San Marco Argentano, tutti
in Cotta e Talare.
-
Il
Coro Diocesano “Jubilate Deo” animerà la Solenne concelebrazione.
2. VESTI SACRE
- I Presbiteri troveranno le vesti sacre in cripta (camice, cingolo, stola e casula bianca). Chi vuole può portare il camice personale.
-
I
Parroci deporranno
sul tavolo della propria vicaria nella cripta i recipienti contrassegnati con
il nome della propria parrocchia. Al termine della celebrazione i
parroci troveranno i vasi già pronti con gli oli sacri, collocati sui
tre altari nella cripta (Forania di San Marco: Cappella Mons.
Castrillo - Forania di Scalea: Cappella Mons. Scanu - Forania
Belvedere: Cappella di S. Marco).
-
I
Diaconi indosseranno
le Dalmatiche.
-
Lettori,
Accoliti e Ministri straordinari dell’Eucarestia: Camice.
3. SISTEMAZIONE
-
I
Concelebranti tutti
nel presbiterio.
-
I
Canonici siederanno
nel coro.
4. SANTA MESSA
-
Alle
ore 9.30 avrà inizio la celebrazione della Santa Messa.
-
La
processione d’ingresso si snoderà dalla cripta, uscendo dall’esterno, per
raggiungere la cattedrale.
- Dopo l’omelia avrà luogo la
rinnovazione delle promesse sacerdotali; quindi il Vescovo benedirà l’Olio dei
Catecumeni e degli Infermi e consacrerà il Crisma.
- L’Olio per la celebrazione della Messa Crismale è donato dalle Parrocchie: San Nicola di Bari in Joggi - Santa Maria Assunta in Pianette - San Nicola Magno in Santa Caterina Albanese.
- Le sostanze profumate per
confezionare il Crisma verranno versate dal Vescovo prima della Preghiera di
benedizione.
5. PROCESSIONE CONCLUSIVA
-
Prenderanno
parte alla processione finale con il Vescovo i Sacerdoti, i Ministri e i
Diaconi.
-
I
Vicari foraniali riceveranno
dal Vescovo gli Oli.
Il Cerimoniere
Vescovile
Can. Sergio Ponzo
Visita Pastorale del Vescovo alla Forania di Scalea
Con la Quaresima il
Vescovo riprende la sua Visita Pastorale alla diocesi, che interesserà la
Forania di Scalea, comprendente le Unità Pastorali di Santa Maria del Cedro,
Scalea e Praia a Mare. La visita canonica è iniziata con la Quaresima dello
scorso anno, per la Forania di San Marco Argentano e per quella di Belvedere
Marittimo. Pertanto sabato 9 marzo alle ore 18 mons. Bonanno presiederà i primi
Vespri della domenica nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Cedro alla
presenza del parroco don Gaetano De Fino, degli altri sacerdoti e dei fedeli
dell’Unità Pastorale; degli amministratori dei Comuni di Santa Maria,
Verbicaro, Orsomarso e Grisolia che il Vescovo incontrerà dopo il rito
liturgico insieme con le altre autorità civili e militari del territorio.Nei
giorni successivi seguiranno le visite del Vescovo agli ammalati, gli incontri
con gli alunni degli istituti scolastici, con gli operatori pastorali, i membri
delle aggregazioni laicali, presenti nei comuni lungo l’Alto Tirreno cosentino.
Dopo la Visita a Grisolia (centro e scalo), comunità rette rispettivamente da don Franco Tufo e P. Vito Torrano, il Vescovo ritornerà a Santa Maria del Cedro dove celebrerà la solennità di San Giuseppe patrono di quella comunità. Venerdì 22 marzo sarà la volta di Marcellina, frazione di Santa Maria del Cedro anche se superiore al centro per numero di fedeli, guidata dal giovane sacerdote don Paolo Raimondi che è anche coordinatore della suddetta unità pastorale e assistente diocesano di Azione Cattolica.
Domenica 24 e martedì 26 il Vescovo sarà presso le due comunità parrocchiali di Verbicaro, rette dal parroco don Mario Barbiero, mentre venerdì 29 sarà ad Orsomarso, di cui è parroco don Mario Spinicci, originario del luogo, che per quasi 40 anni ha prestato anche il suo servizio infermieristico presso presso gli ospedali di Rossano Calabro e Praia a Mare. A conclusione del suo itinerario all’Unità Pastorale, mons. Bonanno visiterà una fabbrica tessile e poi il centro del Parco Nazionale del Pollino.