Vai al contenuto principale
don Francesco Cozzitorto
       Charitas ante omnia
  • Home
  • Articoli
  • Interventi
  • Diocesi S. Marco Arg. Scalea
    • Clero
    • Carità
    • Centri di Ascolto
    • Progetto Policoro
  • Forania S. Marco Arg.
    • Unità Pastorale Pettoruto
  • Parrocchie
    • Omelie
    • Parrocchia Purificazione Mottafollone
    • Parrocchia San Giorgio M. Cavallerizzo
    • Parrocchia Santi Pietro e Paolo Cerzeto
  • Documenti
  • Galleria

22 maggio 2019 a Cerzeto memoria di Santa Rita da Cascia: S. Messa ore 18

19 mag, 2019, Nessun commento

 – Auguri a chi ne porta il nome.

Santa Rita da Cascia, una delle figure più invocate e venerate dai praticanti cattolici, nacque nel 1381 a Roccaporena, frazione di Cascia (PG). I genitori furono Antonio Lotti ed Amata Ferri, due “pacieri di Cristo” (antenati dei moderni “mediatori civili” e/o ”conciliatori”, ndr) impegnati con le lotte tra guelfi e ghibellini. Le venne dato il nome di Margherita, ma ben presto tutti la chiamarono Rita.

Il primo miracolo le viene attribuito a soli 5 giorni dalla sua nascita, il miracolo delle Api Bianche: i genitori, impegnati nella mietitura, lasciarono Rita in una culla sotto ad un albero. Le si avvicinano 5 api bianche, che cominciano ad entrare e ad uscire dalla sua bocca ma senza pungerla, anzi, depositandole in bocca del miele. Un contadino, in un campo adiacente, si taglia profondamente una mano con la sua falce. Preso dal panico, lasciò il posto di lavoro in cerca di cure. Passando davanti alla culla, e vedendo le api ronzare sopra a Rita, cercò di scacciarle con l'arto ferito, che incredibilmente guarì.

Ragazza mite, umile, ubbidiente e ben educata (i genitori le insegnarono a leggere e scrivere), fin da giovanissima si appassionò alla famiglia Agostiniana, San Giovanni, Sant’Agostino e San Nicola da Tolentino, tanto da voler prendere i voti e da voler frequentare assiduamente il monastero Santa Maria Maddalena di Cascia e la chiesa di San Giovanni Battista. Ma i genitori, come usanza dell'epoca, a 13 anni la promisero sposa a Paolo di Ferdinando Mancini, uomo violento, e dopo 3 anni convolò a nozze. Dal matrimonio nacquero 2 bambini, forse gemelli: Giangiacomo Antonio e Paolo Maria.

Paolo di Ferdinando Mancini si era convertito grazie a Rita, ma la loro unione venne interrotta dopo 18 anni quando Paolo venne assassinato dai suoi ex compagni. La famiglia Mancini voleva vendetta, ma Rita no e non rivelò i nomi degli assassini, invocando il perdono. Quando vide che i suoi 2 figli non volevano darle retta, chiese a Dio di vederli morire piuttosto che perseguire i loro scopi sanguinari. Da lì a poco i due fratelli si ammalarono e morirono. Rimasta sola, a 36 anni provò ad entrare al Monastero Agostiniano Santa Maria Maddalena, a Cascia. Ma venne rifiutata 3 volte, per la sua condizione vedovile e perchè nel monastero c'era una suora imparentata con la famiglia di Paolo, offesa per la reticenza della Santa.

Solo dopo aver pacificato le due famiglie duellanti Rita ottiene di entrare nel Monastero, nel 1407: secondo la leggenda, furono i 3 santi protettori Sant’Agostino, San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino a portarla, dallo scoglio di Roccaporena dove Rita si recava per pregare, direttamente dentro al Coro.

Nel Monastero rimase fino alla sua morte, sopraggiunta il 22 Maggio del 1457 a 76 anni. E si dice che abbia compiuto almeno altri 5 prodigi prima di morire: quello della vite, ancora oggi presente all'interno del luogo di culto; quello della spina (stigmate) della corona di Cristo sulla fronte, che portò negli ultimi 15 anni della sua vita con l'eccezione del viaggio a Roma per la canonizzazione di San Nicola, quando scomparve per poi riapparire una volta tornata a Cascia; poco prima di morire, immobilizzata a letto, chiese ad una sua cugina di portarle una rosa e due fichi dalla casa paterna. Era inverno, ma i frutti c'erano e la cugina glie li portò.

E la rosa divenne il simbolo ritiano per eccellenza, un'esile ed umile donna riuscita a fiorire nonostante le spine che la vita le aveva riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.

Il giorno della morte venne avvistato uno sciame di api nere (dette murarie) nel convento, ed ancora oggi hanno dei nidi vicino all'abero di vite; le campane suonarono da sole.

Il primo miracolo da defunta avvenne al momento di celebrare le sue esequie. Un falegname, Cicco Barbari, era da poco diventato invalido alle mani, non potendo più lavorare. Vedendo la salma di Rita, disse: “Oh, se non fossi 'struppiato', la farei io questa cassa!”. Il falegname guarì immediatamente, e le suore lo incaricarono della costruzione della “cassa umile”.

Ancora oggi si dice che ogni qualvolta Rita interceda per un miracolo il suo corpo, conservato all'interno della Basilica di Santa Rita da Cascia, emani profumo di rosa. È chiamata anche, oltre “Santa della Rosa” e “Santa della Spina”, dal popolo “Santa degli Impossibili” vista la quantità di miracoli attribuitole.

Fu beata, 180 anni dopo la sua morte, nel 1627 sotto il pontificato di Urbano VII. Fu canonizzata durante il Giubileo del 1900 da Leone XIII.

Ogni anno Cascia celebra il suo Santo Protettore il 22 di Maggio

 

Da: Bella Umbria > Religione e spiritualita > Santa Rita da Cascia

Oggi a Cerzeto Festa Patronale di San Nicola da Myra

9 mag, 2019, Nessun commento
Auguri a tutti i Fedeli, Devoti e Cittadini, residenti ed emigrati, ed a tutti coloro che ne portano il nome. Felice Festa.

Cerzeto oggi incontra il Vescovo

7 mag, 2019, Nessun commento
Oggi 7 Maggio 2019 ore 18: Solenne CONCELEBRAZIONE Eucaristica presieduta dal nostro amato Vescovo, S. Ecc.za Rev.ma Mons. Leonardo BONANNO. Invito tutti a partecipare attivamente e con fede a questo incontro che ci rinsalda nell'unità e nella verità della fede.

IBAN C/C parrocchia Cerzeto (CS)

3 mag, 2019, Nessun commento

Per chi desidera contribuire alle necessità economiche della parrocchia o per una attività specifica di essa (ad esempio: “Festa in onore di San Nicola di Mira”) utilizzare il Conto Corrente Bancario intestato a: Parrocchia SS. Pietro e Paolo – Via Pretura - 87040 Cerzeto (CS) -  IBAN: IT 70 J 02008 80981 000105628215 BIC Swift: UNCRITM159B Filiale San Marco Argentano (01505) - Via XX Settembre 1.

Diocesi di San Marco Argentano – Scalea - PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO

Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M.I. del 07.11.86 n.413 – G.U. del 20.11.86. Iscritto al Registro Prefettizio n. 114. C.F. 99000090789. A.mministratore Parrochiale Mons. Francesco Cozzitorto  – cel. 340.6659975       E-mail: cozzitortofrancesco@gmail.com

Programma festa S. Nicola di Myra

29 apr, 2019, Nessun commento

Consigli Parrocchiali

26 apr, 2019, Nessun commento

Consiglio Affari Economici

Matrangolo Felice

Muglia Domenico

Ricioppo Carmen

Rotondo’ Emilio

 

Consiglio Pastorale

Bianco Elvira – Referente Gruppo Liturgico S. Pietro e Paolo

Cristofaro Roberto – Referente Anziani e Ammalati del Primo Venerdì

Ferraguto Linda – Responsabile Cenacolo Mamma Natuzza

Formoso Santina – Responsabile Cenacolo Mamma Natuzza

Lucieri Francesca – Presidente Azione Cattolica

Matrangolo Leopoldo – Presidente CSI e referente Grupo Giovani

Musacchio Luisa – Caritas san Rocco


Diocesi di San Marco Argentano – Scalea 

                                                               PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO

Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M.I. del 07.11.86 n.413 – G.U. del 20.11.86. Iscritto al Registro Prefettizio n. 114. C.F. 99000090789. A.P. Mons. Francesco Cozzitorto  – cel. 340.6659975       E-mail: cozzitortofrancesco@gmail.com


A Cerzeto - 9 Maggio 2019: Festa Patronale in onore di San Nicola

19 apr, 2019, Nessun commento

Il 9 maggio prossimo celebreremo la festa in onore di S. NICOLA di BARI, patrono e protettore di Cerzeto, la cui novena inizierà il 30 aprile. Fanno parte della Commissione Festa in onore di S. Nicola i Sigg. ROTONDO' Emilio e MUGLIA Mimmo che provvederanno alla raccolta dei fondi necessari e a rendere la festa dignitosa e bella. A breve si provvederà anche a stilare il programma delle manifestazioni che si terranno nei giorni della festa. Si invitano i fedeli, i devoti, i cittadini tutti a collaborare e partecipare attivamente. L’Amministratore parrocchiale.

A Cerzeto ore 18.00 messa in Coena Domini

18 apr, 2019, Nessun commento

Nel giovedì santo si ricorda l'istituzione dell'Eucaristia e del ministero ordinato, come pure la consegna ai discepoli del comandamento dell'amore (Gv 13,34). E' caratterizzato dalla messa nella Cena del Signore. Questo giorno è sia l'ultimo giorno di Quaresima sia il primo giorno del Triduo Pasquale ma in modo tale che i due tempi non si sovrappongano: la Quaresima termina prima che inizi la messa in Cena Domini con il cui inizio comincia contestualmente il Triduo Pasquale. - Buon Giovedì Santo a tutti gli abitanti del territorio di Cerzeto.

Venerdì 5 aprile 2019: Via Cruscis - S. Messa

4 apr, 2019, Nessun commento
Venerdì 5 aprile alle ore 17 a Cerzeto: Via Crucis e S. Messa, nella chiesa dei santi Pietro e Paolo, presiedute da Mons. Francesco Cozzitorto.

31 Marzo 2019 - IV Domenica di Quaresima

30 mar, 2019, Nessun commento
A Cerzeto ore 11.00 S. Messa festiva presiederà Don Davide Vigna. Sono invitati a partecipare anche i fedeli delle parrocchie limitrofe.

Venerdì 29 marzo a Cerzeto: Via Crucis e S. Messa

29 mar, 2019, Nessun commento
A Cerzeto alle ore 16.00 nella chiesa dei santi Pietro e Paolo si svolgerà la via crucis quaresimale e si celebrerà la santa messa. presieduta da don Davide Vigna..

Domenica 24 marzo ore 11

19 mar, 2019, Nessun commento
A Cerzeto S. Messa festiva - III domenica di Quaresima - presiederà Don Davide Vigna.

Venerdì 22 marzo a Cerzeto: Via Crucis e S. Messa

19 mar, 2019, 1 commento
A Cerzeto alle ore 16.00 nella chiesa dei santi Pietro e Paolo si svolgerà la via crucis quaresimale e si celebrerà la santa messa in suffragio dell'amato parroco don Filippo Mazzei. presieduta da Mons. Emilio Servidio.

Giovedì 21 marzo: Santa Messa

19 mar, 2019, Nessun commento
Alle ore 16.30 - presiederà don Tonino Fasano

Oggi S. Giuseppe - Festa del Papà

19 mar, 2019, Nessun commento

Uomo giusto, fu prescelto da Dio come sposo di Maria, Vergine e Madre. Servo saggio e fedele fu posto a capo della santa famiglia, per custodire, come padre, il suo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Auguri a chi ne porta il nome e a tutti i papà del mondo.

Preghiera a San Giuseppe. - A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, dopo quello della tua santissima sposa. Per, quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni. Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l'eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; e stendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in cielo.

AMEN.

Oggi S. Messa ore 17.30 - presiede P. Ippolito


Cerzeto: Chiesa S. Pietro e Paolo

3 mar, 2019, Nessun commento

La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è una costruzione settecentesca di fattura barocca opera di maestranze provinciali. E’ a tre navate, quella centrale a volta; vi sono due cappelle con due altari, una del Rosario e l’altra dedicata a S. Francesco di Paola. Esiste il campanile con tre campane vecchie di cui una piccola porta la data del 1697. Recentemente è stata restaurata dalla Soprintendenza (1990/94).

Post recenti

  • Nessuno è peggiore di chi danneggia se stesso
    30 mag, 2019
  • 25 maggio 2019 - Mottafollone - Festa anniversario nascita di S. Pio
    20 mag, 2019
  • Giovani: "... trattati bene [...]. Non privarti di un giorno felice".
    20 mag, 2019
  • 22 maggio 2019 a Cerzeto memoria di Santa Rita da Cascia: S. Messa ore 18
    19 mag, 2019
  • Giovani: Fatevi sentire !
    19 mag, 2019
  • 19 maggio 2019 - V Domenica di Pasqua - Anno C
    18 mag, 2019
  • Giovani: Prendete il largo, uscite da voi stessi
    18 mag, 2019

Informazioni extra

Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.

Creato con Mozello - il modo più semplice per creare un sito web.

Crea subito il tuo sito web o negozio online con Mozello.

Facile, veloce e senza programmazione

Segnala abuso Scopri di più